Inaugurazione “Arte in Cantina” – Cinque Quinti

Si è svolta sabato 19 novembre l’inaugurazione dell’esposizione del progettoArte in Cantinapresso l’azienda vitivinicola Cinque Quinti a Cella Monte (AL) alla presenza di gran parte degli artisti e brindisi finale con lo Spumante Mariulin, prodotto dalla cantina con Metodo Martinotti.

Dopo le esposizioni primaverili nelle cantine Hic et Nunc di Vignale e Tenuta Tenaglia di Serralunga di Crea, e l’esposizione flash a La Nisolina di Lu per la Giornata del Contemporaneo AMACI, Arte in Cantina approda a Cella Monte, tappa del circuito “Monferrato degli Infernot” del Sito UNESCO dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte.
Pochi giorni fa, il 16 novembre, si è celebrato proprio il 50° anniversario della ratifica della Convenzione sul Patrimonio dell’Umanità, la convenzione che protegge questi patrimoni territoriali e tradizionali come appunto gli infernot e una di queste camere sotterranee per la conservazione del vino è presente anche nella cantina Cinque Quinti.

Nella caratteristica sala degustazioni, invece, dialogano con il mondo del vino le 22 bottiglie artistiche realizzate nella libera interpretazione degli artisti partendo da bottiglie di vino vuote: l’opera poetica di Nadia Beltramo; le tracce acriliche di Matt Bicon; il collage di carte handmade di Lucia Caprioglio  e quello floreale di Carlo Cattaneo; l’opera figurativa pop di Laura Chiarello e quella in foglia d’oro di Patrizia Cremasco; la bottiglia sensoriale di Maria Grazia Dapuzzo; l’opera grafica di Albina Dealessi e quella in pietre e metallo di Claudia Geronzi; l’opera decorativa in carta di riso di Paola Gino; la scultura in materiale riciclato di Giorgio Grosso e l’assemblaggio gioiello di Gabriella Oliva; l’installazione espressionista di Piergiorgio Panelli; l’opera in legno centenario di Andrea Piccinelli  e quella dei sentimenti fugaci di Cecilia Prete; la poesia essenziale di linee di Laura Rossi; l’installazione emersa di Giorgia Sanlorenzo; la bottiglia ricreata da un banco di pesci di Giovanni Tamburelli; il delicato collage di Daniela Vignati  e la primavera acrilica di Piero Zannol, a cui si aggiungono in questa esposizione 2 nuove opere, le forme in pouring di Valentina Lorenza e l’istantanea emozionale di Léa Moulin.

Accanto ad ogni opera i visitatori potranno usufruire di un piccolo talloncino con un QRcode che rimanda ad una scheda virtuale con la biografia dell’artista e immagini della sua opera.

Nel nostro canale YouTube potete vedere un breve video dell’inaugurazione.

L’associazione ringrazia tutti presenti all’inaugurazione, gli artisti e soprattutto la famiglia Arditi e Francesca Arditi.

La mostra sarà visitabile nella sala degustazioni dell’azienda dal 19 novembre al 18 dicembre 2022, tutti i giorni negli orari di apertura della cantina: Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 19.00; dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00.

Tutte le informazioni sulle esposizioni in programma, sugli artisti e sulle opere nella pagina dedicata www.echorama.it/arteincantina